TURISMO
TURISMO
Benvenuti sulla pagina di
Landarenca
Il nostro villaggio giace a un’altitudine di 1252 m.s. m. in un terrazzo della parte destra della Valle Calanca, nel sud dei Grigioni. È stato comune autonomo fino al 1980; da allora è unito a Arvigo, posto sul fondovalle. Assieme fanno ora parte del comune di Calanca, al centro del neonato Parco regionale.
Il problema maggiore di Landarenca è senza dubbio lo spopolamento: dal centinaio di persone che vi abitavano nell’800 si è passati all’attuale decina. Il paese è però ben frequentato quale luogo di villeggiatura.
Benvenuti sulla pagina di
Landarenca
Il nostro villaggio giace a un’altitudine di 1252 m.s. m. in un terrazzo della parte destra della Valle Calanca, nel sud dei Grigioni. È stato comune autonomo fino al 1980; da allora è unito a Arvigo, posto sul fondovalle. Assieme fanno ora parte del comune di Calanca, al centro del neonato Parco regionale.
Il problema maggiore di Landarenca è senza dubbio lo spopolamento: dal centinaio di persone che vi abitavano nell’800 si è passati all’attuale decina. Il paese è però ben frequentato quale luogo di villeggiatura.
La funivia
Molto bella è la cornice naturale in cui è posto il villaggio, che é raggiungibile solo a piedi o con una funivia costruita all’inizio degli anni sessanta. Landarenca è come aggrappata a uno stretto terrazzo sulle rocce, che degradano ripidamente verso il fondovalle. La campagna di Landarenca, vitale per la sopravvivenza degli abitanti fino a pochi decenni fa, si trova invece sui declivi più dolci posti ai fianchi del villaggio e più in alto, sul pianoro che si chiama, significativamente, ‘Pcian’.

La funivia
Molto bella è la cornice naturale in cui è posto il villaggio, che é raggiungibile solo a piedi o con una funivia costruita all’inizio degli anni sessanta. Landarenca è come aggrappata a uno stretto terrazzo sulle rocce, che degradano ripidamente verso il fondovalle. La campagna di Landarenca, vitale per la sopravvivenza degli abitanti fino a pochi decenni fa, si trova invece sui declivi più dolci posti ai fianchi del villaggio e più in alto, sul pianoro che si chiama, significativamente, ‘Pcian’.


I monti
Più in alto ancora ci sono i boschi di conifere e i maggenghi, i ‘monti’, ancora usati in parte come case di vacanza. Anche la campagna di Landarenca ha il suo problema, che è quello del rimboschimento degli antichi prati, campi e pascoli. Solo una parte del terreno agricolo si presta infatti alla lavorazione meccanizzata da parte dell’unica azienda agricola del paese. Il resto ridiventa bosco in pochi decenni.
I monti
Più in alto ancora ci sono i boschi di conifere e i maggenghi, i ‘monti’, ancora usati in parte come case di vacanza. Anche la campagna di Landarenca ha il suo problema, che è quello del rimboschimento degli antichi prati, campi e pascoli. Solo una parte del terreno agricolo si presta infatti alla lavorazione meccanizzata da parte dell’unica azienda agricola del paese. Il resto ridiventa bosco in pochi decenni.

LINKS UTILI

Links utili

